Archivi
- Agosto 2016 (1)
- Luglio 2016 (7)
- Aprile 2016 (8)
- Febbraio 2016 (2)
- Gennaio 2016 (4)
- Novembre 2015 (2)
- Ottobre 2015 (2)
- Settembre 2015 (3)
- Agosto 2015 (1)
I medici oncologi
L’oncologia è, letteralmente, lo studio, la diagnosi e la cura dei tumori. Gli oncologi sono i medici specializzati in questa attività. Gli oncologi clinici, in particolare, si occupano del trattamento dei malati di tumore.
Quando ad una persona viene posta una diagnosi di cancro, l’oncologo segue la cura complessiva del paziente attraverso nelle varie fasi della malattia.
L’oncologia clinica si suddivide in tre discipline fondamentali:
• l’oncologia medica
• la chirurgia oncologica
• la radioterapia
Gli oncologi medici sono specialisti nel trattamento del malato di tumori mediante la pianificazione terapeutica e farmaci. In particolare, gli aspetti medici del trattamento delle neoplasie maligne riguardano la chemioterapia, l’ormonoterapia e la terapia con modificatori della risposta biologica. Rientra nelle competenze dell’oncologo medico anche la terapia di supporto al paziente neoplastico.
L’oncologo medico si trova poi a promuovere attivamente l’integrazione delle diverse modalità terapeutiche dell’oncologia clinica (chirurgia, radioterapia, terapia medica), in collaborazione con le risorse della riabilitazione e della palliazione. La terapia medica è sempre più presente nell’ambito dei trattamenti integrati delle neoplasie, anche in fase localizzata.
I chirurghi oncologi sono specialisti nel trattamento del cancro individuando gli aspetti chirurgici, quali biopsia, stadiazione, resezione chirurgica del tumore.
I radioterapisti sono specialisti nel trattamento del cancro mediante radiazioni terapeutiche.
Oltre a queste tre fondamentali discipline, ne esiste una quarta: l’oncologia pediatrica.
I pediatri oncologi sono specialisti nel trattamento dei bambini malati di cancro e includono nelle loro competenze le tre discipline fondamentali dell’oncologia.