ARGOMENTI DI ...ONCOLOGIA
LE NOVITA'DI ASCO 2016 IN
Leucemia Acuta, Carcinoma anale,Carcinoma Gastrico,Carcinoma del colon,Carcinoma Polmonare,Carcinoma della Vescica, Medicina Personalizzata.
Concludo con questo secondo numero l'illustrazione delle novità in Oncologia emerse al recente Convegno degli Oncologi Americani tenutosi nel Giugno 2016 a Chicago Stati Uniti.
Come ho gia' specificato la volta precedente le novità emerse questo anno non sono state clamorose come l'anno precedente, il 2015, quando emerse con evidenza la Nuova Immunoterapia.
E come sempre succede, l'anno successivo e' una annata di ripensamento e di riposizionamento .
Speriamo che il 2017 porti altre novità , che per il momento pero' non si vedono all'orizzonte.
Il problema attuale e' anche quello dei costi , sia della nuova Immunoterapia che della nuova Medicina personalizzata. Nella prima infatti e' alto il costo di ogni singolo farmaco e nella seconda sono alti i costi dello studio gentico delle singole neoplasie individuali. Come sempre occorre tempo per gli aggiustamenti, ma ricerca e innovazione non si possono fermare..pena la stagnazione economica e delle idee.
-------------------------------------------------------------------------------------------
DOMENICA 04.09.2016...152° NUMERO DI MEDICINA ONLINE
ARGOMENTI DI MEDICINA GENERALE.
-------------------------------------------------------------------------------------------
ARGOMENTI DI OGGI ONCOLOGIA
LEUCEMIA ACUTA MIELOIDE : CPX e' il nome del nuovo farmaco un Liposoma (gocciolina di grasso)di due farmaci cytarabina e daunorubicina, usualmente utilizzati nella terapia della Leucemia Acuta Mieloide, in questo studio in pazienti gia' trattati con leucemia a alto rischio.. Ma questa volta messi entro il Liposoma, i farmaci raggiungono prevalentemente le cellule malate. Pazienti di 60-75 anni, prima linea di terapia (prima terapia) dopo 14 mesi 9.56 mesi di sopravvivenza contro i 5.9 delle vecchie terapie, con 47% di risposte contro 33.3 %.
CARCINOMA ANALE : L'immunoterapia con Nivolumab (Opdivo) funziona nel Carcinoma anale dopo la prima terapia.Si ottiene il 70% di risposte con 5% complete, ma con durata della risposta breve, mediamente 4 mesi.
CARCINOMA GASTRICO : anticorpo monoclonale (tutti eguali fra loro) dal nome in sigla IMA B 362 contro un antigene di superficie conosciuto come claudin 18.2. Farmaco utilizzato in prima linea di terapia in pazienti con malattia avanzata, con aumento della sopravvivenza a 13.2 mesi contro 8.4 delle terapie tradizionali, durata della risposta di 8 mesi contro 4.8 mesi. Nei pazienti con antigene Claudin 18.2 molto espresso , 16.7 mesi di sopravvivenza contro 8 mesi.
CARCINOMA DEL COLON : nei pazienti che esordiscono con chiusura dell'intestino al transito fecale ( 1/5 dei pazienti ) ora e' possibile intervenire prima della chirurgia con posizionamento di uno stent (una molla)che puo' evitare il posizionamento della stomia (il sacchetto).
CARCINOMA DEL POLMONE PICCOLE CELLULE: rovalpituzumab e' il nome dell'anticorpo monoclonale contro un antigene di superficie con sigla DLL3 che associato alla chemioterapia in seconda linea di terapia, dopo il fallimento della prima determina il 18% di risposte e il 68% di beneficio clinico. Se l'antigene DLL3 è molto espresso 40% di risposte, durata delle risposte di 6 mesi, sopravvivenza a un anno 32%.
CARCINOMA DELLA VESCICA : atezolimumab e' il nuovo immunoterapico efficace nel carcinoma vescicale avanzato, in seconda linea di terapia. 24% di risposte con durata di 18 mesi e sopravvivenza mediana di 14.8 mesi.
NEUROBLASTOMA : si chiama hu 64 18k322A il nuovo anticorpo monoclonale contro l'antigene CD 2 che nei pazienti non responsivi alla prima linea determina l' 80% di risposte.
MEDICINA PERSONALIZZATA : una analisi estratta da un campione di 13.000 pazienti dalla quale emerge che i pazienti trattati secondo le indicazioni della Medicina personalizzata, che studia la genetica di ogni singolo tumore, presentano anche in fase avanzata un tasso di risposte cliniche del 30.6% contro il 4.9% e una durata della risposta di 6 mesi contro 3.
Ogni informazione fornita appare di tipo generale e personalizzazioni vanno fatte con il medico curante.